Articolo mensile orizzonti 2025

Articolo su mensile Orizzonti

Grande successo per il saggio di fine anno dell’ASD École de Danse, diretta da Tatiana Tkachenko, andato in scena il 22 giugno 2025 al Teatro Verdi di Montecatini. L’evento rappresenta il coronamento di un anno di intenso lavoro per gli allievi, nonché un momento dal forte valore simbolico, che rafforza il senso di appartenenza alla scuola. È anche un’occasione speciale di collaborazione tra grandi e piccoli, in cui tutti gli allievi – di ogni età e livello si uniscono per lavorare insieme alla realizzazione dello spettacolo, come i meccanismi di un orologio: ogni ingranaggio è fondamentale per la riuscita armoniosa dell’intero evento.

OGNI SINGOLO ALLIEVO È PREZIOSO.

Ogni anno viene scelto con impegno ed entusiasmo un tema che accompagna l’intero percorso didattico e prende vita sul palco attraverso coreografie e scenografie sempre più originali. Il tema scelto per quest’anno, Peter Pan, ha reso il saggio particolarmente coinvolgente e suggestivo: un viaggio nell’immaginazione che ha invitato tutto il pubblico a riscoprire il proprio “io bambino”, spesso dimenticato nella frenesia quotidiana.
L’École de Danse desidera ringraziare di cuore Marco Bianchini, autore delle splendide scenografie, che quest’anno ha avuto un ruolo particolarmente importante, contribuendo a rendere il palcoscenico ancora più magico e affascinante. Un sentito ringraziamento va anche a Mario Favilla, attore, che con la sua narrazione ha accompagnato il pubblico per tutta la durata del saggio, aggiungendo un valore unico e profondo all’intero spettacolo. Grazie di cuore anche ai genitori, sempre collaborativi durante tutto l’anno, fondamentali nella preparazione del saggio: molti si sono impegnati non solo con costumi e accessori, ma anche dietro le quinte nella gestione tecnica e organizzativa dell’evento. Un ringraziamento speciale va agli allievi, che con dedizione, impegno ed entusiasmo hanno affrontato un anno intenso, superando anche le alte temperature estive pur di salire sul palco e dare il meglio di sé. Un grazie sincero va alla direttrice della scuola Tatiana Takathcenko a tutte le insegnanti Elena Mazzi, Maria Virginia Carli, Erika Giovanna Porciani, Giorgia Filomena Porciani per la loro professionalità, energia e passione nella costruzione dello spettacolo. Un grazie particolare anche a Filomena Tammaro, segretaria della
scuola, impeccabile nella gestione e nell’organizzazione del saggio e di ogni momento dell’anno accademico. Ora l’École de Danse si prende una piccola pausa estiva: un momento per ricaricare le energie, ma soprattutto per rimettere insieme le idee e progettare un nuovo spettacolo, ancora più esilarante. Perché la nostra creatività… non si ferma! Ci vediamo a settembre con l’apertura delle iscrizioni per il nuovo anno scolastico: aspettiamo tantissimi nuovi allievi per creare insieme emozionanti percorsi artistici e formativi.
Presso l’École de Danse è possibile intraprendere lo studio di diverse discipline: danza classica, danza contemporanea, danza moderna, hip hop, danza aerea, pilates e yoga. Un’offerta completa per ogni età, passione ed esigenza.